Consigli

Scopri il vero sapore con la griglia in pietra lavica

Amirali mirhashemian erymytut0yg unsplash

C’è un modo per trasformare una semplice cena in un’esperienza culinaria memorabile, e il segreto è nascosto in una delle invenzioni più antiche e affascinanti: la griglia a pietra lavica. Questa griglia non è solo un accessorio da cucina, ma un vero e proprio palcoscenico dove i sapori si esaltano e la cottura diventa un rituale. Preparati a scoprire come un taglio di carne si possa trasformare in un capolavoro.

Perché la pietra lavica fa la differenza

La magia della griglia in pietra lavica risiede nelle sue proprietà uniche. Questa pietra porosa, spesso ricavata dalle cave del Monte Etna, assorbe e trattiene il calore in modo incredibilmente uniforme. A differenza di una griglia in ferro o acciaio, che può avere punti più caldi di altri, la lava distribuisse il calore in modo omogeneo. Il risultato? Una cottura a contatto perfetta dove l’interno della tua bistecca rimarrà succoso e rosa, mentre l’esterno si sigillerà all’istante, formando una crosticina deliziosa che trattiene tutti i succhi e gli aromi. È il modo più genuino per cuocere, esaltando il sapore autentico di ogni ingrediente senza bisogno di mascherare nulla.

Griglia a pietra lavica professionale
GRIGLIA A PIETRA LAVICA PROFESSIONALE

La tua prima grigliata perfetta sulla lava

Per iniziare questa avventura, non hai bisogno di chissà quale attrezzatura. Basta la tua griglia in pietra lavica, un po’ di pazienza e un taglio di carne di qualità. Questa ricetta per la Bistecca alla lavica con aromi mediterranei è pensata per stupire con semplicità.

Ingredienti per 2 persone:

  • 2 bistecche di manzo (come tagliata o entrecôte), di circa 2,5 cm di spessore

  • Sale grosso marino

  • Pepe nero in grani

  • 2 rametti di rosmarino fresco

  • 2 spicchi d’aglio, solo schiacciati

  • Olio extravergine d’oliva

  • Scorza di un limone non trattato

Procedimento:

  1. Preparazione della pietra: questo è il passo fondamentale. Posiziona la griglia di pietra lavica sul fornello a fiamma media o sul barbecue. Lasciala scaldare per almeno 15-20 minuti. La pietra è pronta quando, avvicinando la mano, si percepisce un calore intenso e uniforme.

  2. Temperatura della carne: nel frattempo, togli la carne dal frigorifero professionale  almeno 30 minuti prima della cottura, in modo che raggiunga la temperatura ambiente. Asciugala bene con della carta da cucina.

  3. Condimento essenziale: ungi leggermente la carne con un filo d’olio, non la griglia! Pepa abbondantemente. Il sale grosso lo aggiungeremo solo alla fine, per non disidratare la carne durante la cottura.

  4. Il momento della cottura: appoggia delicatamente le bistecche sulla pietra rovente. Sentirai un suono soddisfacente che annuncia l’inizio della magia. Lascia cuocere per 4-5 minuti per lato, a seconda del grado di cottura desiderato. Evita di forare la carne con una forchetta; usa invece delle pinze per girarla.

  5. Aromi finali: un minuto prima di togliere la carne, aggiungi sulla pietra accanto alle bistecche gli spicchi d’aglio schiacciati e il rosmarino. L’olio e i succhi della carne faranno sì che questi aromi rilasciano tutto il loro profumo, affumicando leggermente la carne.

  6. Riposo e servizio: una volta cotta, trasferisci la bistecca su un tagliere, sala con il sale grosso e lasciala riposare per almeno 5 minuti. Questo passaggio è cruciale per permettere ai succhi di ridistribuirsi. Prima di servire, grattugia un po’ di scorza di limone fresco sopra per una nota di freschezza.

Consigli per un utilizzo impeccabile della tua griglia

Per mantenere la tua griglia in pietra lavica in condizioni perfette per anni, basta seguire poche, semplici regole.

  • Scaldala sempre gradualmente: non esporre mai una pietra fredda a una fiamma alta e improvvisa. Inizia sempre a fiamma medio-bassa e aumenta gradualmente per evitare shock termici e crepe.

  • Puliscila a caldo: la pulizia è semplice. Mentre la pietra è ancora calda (ma non bollente), spargi del sale grosso sulla superficie e strofina con un foglio di carta da cucina o uno spazzolino resistente. Il sale agirà come un abrasivo naturale, assorbendo i residui di grasso senza intaccare la pietra. Evita assolutamente il sapone, che verrebbe assorbito dalla pietra porosa e rilasciato nei cibi successivi.

  • Stagionala come una padella di ferro: dopo la pulizia con il sale, puoi passare un velo sottilissimo di olio di semi sulla pietra ancora tiepida con un foglio di carta. Questo aiuterà a creare una patina protettiva naturale col tempo.

Oltre la bistecca idee per ogni occasione

La versatilità della griglia in pietra lavica non conosce confini. Una volta presa confidenza, potrai sperimentare con qualsiasi cosa. Prova a cuocere dei grossi gamberi, che risulteranno incredibilmente dolci e compatti. Oppure, taglia delle fette spesse di pesce spada e cuocile per pochi minuti per lato. Anche le verdure vengono magnificamente: fette di zucchina, melanzane e peperoni acquisiranno un sapore affumicato e una texture morbida all’interno e leggermente croccante all’esterno. È il tuo strumento per esplorare il vero sapore del cibo, in tutta la sua purezza.

ti potrebbe interessare